






Mare, storia e tradizioni dal fascino immortale
Tutti gli Appuntamenti dell’estate 2025 a portata di click



Calendario Eventi e Manifestazioni
Le 3 Vele di Legambiente rappresentano un riconoscimento per la qualità ambientale e dei servizi offerti in un comune costiero
La Bandiera Blu è un riconoscimento per le spiagge e gli approdi turistici che rispettano rigorosi criteri di qualità ambientale, tra cui l’eccellenza delle acque di balneazione, la gestione sostenibile e i servizi offerti.
La Bandiera Verde Pediatrica è un riconoscimento che i pediatri italiani assegnano alle località balneari ideali per le vacanze con bambini: Spiagge sabbiose, acque basse e sicure, presenza di bagnini, aree gioco e servizi per famiglie

Il termine “Comune Riciclone” si riferisce all’iniziativa annuale promossa da Legambiente che premia i comuni italiani più virtuosi nella gestione dei rifiuti.
“Città che legge” è un riconoscimento, conferito dal Centro per il libro e la lettura e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, a quei comuni italiani che dimostrano un impegno concreto e strutturato nella promozione della lettura ed eventi culturali e sociali.
Un “Comune Plastic Free” è un ente locale che ha adottato una serie di misure per ridurre e, in alcuni casi, eliminare l’uso della plastica, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e promuovere un’economia più sostenibile.


Immagina un luogo dove il sole bacia le scogliere
le onde sussurrano storie antiche e il profumo del mare si mescola a quello della storia. Un luogo dove ogni angolo ti sorprende, ogni sapore ti conquista.
Qui, l’azzurro intenso dell’Adriatico incontra il verde vibrante delle colline. Puoi perderti tra le vie acciottolate del centro storico, assaporare piatti della tradizione che parlano d’amore e passione, o semplicemente rilassarti su spiagge dorate.



100%
di bellezza mozzafiato

non è solo mare
Vasto non è solo mare cristallino e spiagge dorate; è anche un vero e proprio scrigno di storia, con radici che affondano in tempi antichissimi e che hanno plasmato l’identità unica di questa città adriatica. La sua storia è un viaggio affascinante attraverso epoche e dominazioni, che hanno lasciato un’eredità ricca e visibile in ogni angolo.
01
Cultura e spettacoli
A Vasto, la cultura e lo spettacolo sono un connubio vivace che anima la città in ogni stagione. Tra il maestoso Palazzo d’Avalos, sede di mostre ed eventi prestigiosi, e il suggestivo Teatro Rossetti, che ospita stagioni teatrali e concertistiche di alto livello, c’è sempre qualcosa da scoprire. L’estate si accende poi con un ricco calendario di spettacoli all’aperto, concerti e eventi culturali che trasformano piazze e lungomare in palcoscenici a cielo aperto, celebrando l’arte in tutte le sue forme.
02
Enogastronomia
L’enogastronomia vastese è un inno ai sapori autentici, dove il profumo salmastro del mare incontra l’intensità della tradizione contadina. Dal celebre brodetto alla vastese alle saporite pallotte cacio e ove, ogni piatto racconta storie di terra e di mare. Il tutto è esaltato da eccellenti vini locali come il Montepulciano d’Abruzzo, rendendo Vasto una meta irresistibile per gli amanti del buon cibo.

Vasto, l'Atene degli Abruzzi
Vasto, nota anche come l’Atene degli Abruzzi, porta con orgoglio questo soprannome che ne sottolinea la ricca eredità culturale e intellettuale, soprattutto tra il XVIII e il XIX secolo. In quel periodo, la città fiorì come un vivace centro di studi, arti e lettere, distinguendosi nel panorama abruzzese per la presenza di importanti pensatori, artisti e intellettuali. Le sue accademie e i circoli culturali attiravano menti brillanti, creando un ambiente di fervore intellettuale che ricordava l’antica Atene.
Ancor prima, le sue radici affondano nell’antichità, con testimonianze che rimandano all’antica città di Histonium, parte della fiera civiltà dei Frentani. La sua posizione dominante sul Golfo e le fertili terre circostanti l’hanno resa un crocevia di popoli e culture, lasciando un’impronta indelebile nella sua architettura, nelle sue tradizioni e nella sua gente. Oggi, Vasto continua a custodire questo spirito, affascinando i visitatori con il suo centro storico ricco di palazzi nobiliari, chiese antiche e panorami mozzafiato, testimoni di un passato glorioso e di una vocazione innata alla cultura e alla bellezza.



Olim Histonium, municipium Romanum Vasto
Histonium era un’importante città frentana che divenne un municipium romano. Il termine “municipium” nell’antica Roma indicava una città libera, con propri magistrati e un certo grado di autonomia, i cui cittadini erano in possesso della cittadinanza romana (anche se talvolta con alcune limitazioni, come il suffragium, ovvero il diritto di voto, a seconda della fase storica e del tipo di municipio).
Histonium, grazie alla sua posizione strategica sul mare e nel territorio dei Frentani (una popolazione osco-umbra), rivestì un ruolo significativo, soprattutto durante il periodo repubblicano e imperiale




La Via Verde Costa dei Trabocchi
Il tratto della Via Verde della Costa dei Trabocchi che attraversa il territorio di Vasto è un itinerario ricco di fascino naturale e suggestioni storiche, ideale per gli amanti del cicloturismo e delle passeggiate panoramiche.
Partendo da Punta Aderci, una delle riserve naturali più affascinanti dell’Abruzzo, il percorso si snoda lungo sentieri sterrati che attraversano paesaggi incontaminati, tra dune, pinete e scogliere a picco sul mare. Questo tratto, sebbene non asfaltato, offre un’esperienza immersiva nella natura, consigliata a chi utilizza mountain bike o gravel.
Proseguendo verso sud, si raggiunge la zona di Punta Penna, dove si erge uno dei fari più alti del Mediterraneo. Da qui, la ciclovia attraversa l’area industriale di Vasto, per poi immettersi su strade comunali a media densità di traffico veicolare, fino a riprendere la pista ciclopedonale che conduce al lungomare di Vasto Marina, attraversando le favolose scogliere di San Nicola, Casarza, Cungarelle, Vignola, Trave.
Attualmente, sono in corso progetti per migliorare la continuità del percorso, creando un’unica infrastruttura dedicata alla mobilità sostenibile lungo la costa.
L’esperienza offerta dalla Via Verde nel territorio di Vasto è senza dubbio indimenticabile, grazie alla bellezza dei suoi paesaggi e alla ricchezza del suo patrimonio naturale.

